1. Gli scrutini finali si svolgeranno in presenza, nelle aule n. 26 e 28 (livello 2).
Per il corretto e funzionale svolgimento degli scrutini si raccomanda la massima puntualità .
Ogni docente entro il termine di 24 ore prima dell’inizio, avrà inserito sul registro elettronico la proposta di voto finale per ogni materia (numero intero senza altri segni quali 1/2 , + o -), mentre il coordinatore avrà indicato le proposte di voto per il comportamento e avrà verificato che lo stesso sia accaduto per quanto riguarda la materia di Educazione civica.
I coordinatori verificheranno inoltre sul registro elettronico l’eventuale presenza di studenti con un numero di assenze prossimo o superiore alla soglia massima (circolare n. 203 del 5 maggio) e condurranno le opportune verifiche circa le motivazioni.
Si raccomanda ai docenti tutor PCTO di controllare sul registro elettronico che la partecipazione a stage esterni da parte degli studenti sia stata correttamente indicata e non figuri come assenza generica.
Gli studenti che hanno svolto corsi e attività varie attinenti l’indirizzo di studio non organizzate dalla scuola, ai fini dell’attribuzione del credito scolastico, potranno consegnare la relativa documentazione al docente coordinatore entro giovedì 1° giugno.
Al termine delle riunioni di scrutinio, saranno stampate due copie del tabellone finale con gli esiti, dopo la firma del coordinatore e del dirigente scolastico, una sarà allegata al verbale e l’altra consegnata dal coordinatore all’Ufficio alunni. Il verbale completo degli allegati sarà inserito dal coordinatore nell’apposito registro di classe dei verbali entro 3 giorni dal termine della riunione.
2. I risultati degli scrutini finali saranno pubblicati sul registro elettronico per ciascuna classe entro venerdì 9 giugno per le classi V ed entro giovedì 15 giugno per le restanti classi.
3. Programmi e Relazioni finali. Entro lunedì 5 giugno 2023, ogni docente caricherà nell’apposita sezione del Registro elettronico e sul drive condiviso del CDC, i programmi svolti debitamente firmati dai rappresentanti di classe (l’originale sarà consegnato al coordinatore che poi provvederà a consegnarli tutti insieme all’Ufficio alunni). Anche le relazioni finali dei docenti (organizzate in forma sintetica specificando l’andamento generale, i problemi incontrati e gli eventuali suggerimenti da adottare) dovranno essere caricate sul Registro elettronico (ISTRUZIONI OPERATIVE) .
4. Deposito delle verifiche scritte da parte dei docenti negli appositi contenitori (con l’indicazione del nome docente, le materie e le classi) in aula docenti entro sabato 17 giugno.
5. Desiderata anno scolastico 2023/24. Al seguente link è possibile inserire i propri desiderata per il prossimo anno scolastico in ordine sia all’orario delle lezioni che alla costituzione delle cattedre.